Il Mare di Paravana scoppiò in una tempesta improvvisa. Un geyser di fango e schiuma si alzò nell'aria a un'altezza di cento metri: una fontana che superava abbondantemente quelle di Yakkagala, che anzi era quasi alta come la Montagna stessa. Rimase sospesa un attimo in cielo, in un'inutile sfida alla gravità, poi ricadde nel lago sconvolto.
Il cielo era già pieno di uccelli acquatici levatisi in un volo caotico. Altrettanto numerosi, mischiati agli uccelli, come pterodattili coriacei sopravvissuti fino all'epoca moderna, c'erano gli enormi pipistrelli che normalmente si alzavano in cielo solo dopo il tramonto. Ora, ugualmente terrorizzati, uccelli e pipistrelli volavano assieme.
Gli ultimi echi dell'impatto si spensero nella giungla circostante; il silenzio ricoprì veloce il lago. Ma passarono lunghi minuti prima che la sua superficie tornasse liscia come uno specchio, e che le onde smettessero di correre avanti e indietro sotto gli occhi di Paravana il Grande.
42
Morte in orbita
Si dice che ogni costruzione di grandi dimensioni reclami una vita: sui pilastri del Ponte di Gibilterra erano scolpiti quattordici nomi. Ma, grazie a una campagna per la sicurezza quasi frenetica, gli incidenti con la Torre erano stati pochissimi. Anzi, era passato un anno intero senza morti.
E c'era stato un anno con quattro vittime, due delle quali avevano fatto una fine particolarmente raccapricciante. Un supervisore all'assemblaggio di stazioni spaziali, abituato a lavorare a gravità zero, si era scordato che pur trovandosi nello spazio non era in orbita, e l'esperienza di un'intera vita lo aveva tradito. Era precipitato per più di quindicimila chilometri, ed entrando nell'atmosfera era bruciato come una meteora. Sfortunatamente, la radio della sua tuta era rimasta accesa in quegli ultimi minuti.
Quello fu un brutto anno per la Torre. La seconda tragedia si era protratta anche più a lungo, e sotto gli occhi di tutti. Un'esperta che lavorava al contrappeso, molto oltre l'orbita sincrona, non aveva allacciato bene la sua cintura di sicurezza, ed era stata scagliata nello spazio come una pietra lanciata da una fionda. A quella quota non correva il rischio di cadere sulla Terra o di essere scaraventata in traiettoria d'allontanamento; ma disgraziatamente la sua tuta aveva una riserva d'aria di meno di due ore. Con un preavviso tanto breve era impossibile salvarla; e, nonostante le proteste generali, non si tentò niente. La vittima cooperò nobilmente. Trasmise i suoi messaggi d'addio, e poi, con trenta minuti di ossigeno ancora disponibili, aprì la tuta al vuoto. Il corpo venne recuperato pochi giorni dopo, quando le inesorabili leggi della meccanica celeste lo riportarono al perigeo della sua lunga ellisse.
Quelle tragedie rivivevano nel cervello di Morgan mentre scendeva, con l'ascensore ad alta velocità, in sala operativa, seguito da un Warren Kingsley tetro e dal quasi dimenticato Dev. Ma "quella" catastrofe era di un tipo del tutto diverso; c'era di mezzo un'esplosione alla base della Torre, o molto vicino. Era ovvio che il traslatore era precipitato sulla Terra, ancor prima che giungesse notizia dell'impatto di una "gigantesca meteora" nella zona centrale di Taprobane.
Inutile fare ipotesi prima di conoscere altri fatti; e in quel caso, visto che probabilmente tutte le prove erano andate distrutte, forse i fatti non si sarebbero mai conosciuti. Morgan sapeva che raramente gli incidenti nello spazio avevano una causa sola; in genere erano il risultato di una catena di avvenimenti, spesso del tutto innocui in se stessi. Tutte le misure dei tecnici addetti alla sicurezza non potevano garantire un successo assoluto, e a volte erano proprio le loro precauzioni, terribilmente complesse, a contribuire al disastro. L'ingegnere non si vergognava di ammettere che in quel momento la sicurezza del suo progetto lo preoccupava molto più dell'eventuale perdita di vite umane. Per i morti non si poteva fare niente, se non approntare tutto in modo che l'incidente non dovesse mai più ripetersi. Ma l'idea che la Torre, quasi completata, potesse essere in pericolo era insopportabile.
L'ascensore si fermò e lui entrò in sala operativa, giusto in tempo per la seconda sorpresa.
43
A prova d'errore
A cinque chilometri dal punto d'arrivo, l'autista-pilota Rupert Chang aveva ridotto di nuovo la velocità. Ora, per la prima volta, la facciata della Torre non appariva più, agli occhi dei passeggeri, come una superficie indistinta che si protendeva all'infinito in entrambe le direzioni. Sì, verso l'alto le scanalature gemelle lungo cui stavano scendendo correvano all'infinito, o almeno per venticinquemila chilometri, il che, rapportato alla scala umana, era più o meno lo stesso. Ma verso il basso se ne vedeva già la fine. La base tronca della Torre si stagliava chiaramente sullo sfondo verde di Taprobane, che avrebbe raggiunto e a cui si sarebbe unita in poco più d'un anno.
Sul pannello di controllo lampeggiarono di nuovo i segnali di ALLARME. Chang li studiò con una smorfia annoiata, poi schiacciò un pulsante. Ebbero un guizzo luminoso e svanirono.
La prima volta che era successo, duecento chilometri più in alto, si era messo in comunicazione col controllo della Stazione di Mezzo. Un veloce esame di tutti gli impianti non aveva rivelato niente d'irregolare; e comunque, se i segnali d'allarme erano veri, i passeggeri erano già morti. Ormai avevano oltrepassato ogni limite di tolleranza.
Ovviamente si trattava di un guasto ai circuiti d'allarme, e la spiegazione del professor Sessui venne accolta da tutti con sollievo. Il veicolo non si trovava più nell'ambiente di vuoto assoluto per il quale era stato progettato; i disturbi ionosferici in cui era entrato facevano scattare i sensibili rivelatori del sistema d'allarme.
— Qualcuno doveva pensarci — aveva brontolato Chang. Ma restava meno di un'ora di viaggio, per cui non si preoccupava sul serio. Avrebbe condotto continui controlli manuali dei parametri critici. La Stazione di Mezzo si dichiarò d'accordo, e in ogni caso non esistevano alternative.
Forse era lo stato delle batterie la cosa che lo preoccupava di più. Il punto di ricarica più vicino era a duemila chilometri sopra di loro, e se non riuscivano a raggiungerlo si sarebbero trovati nei guai. Ma Chang era fiducioso: durante la fase di frenaggio i motori della capsula avevano funzionato come dinamo, e il novanta per cento dell'energia gravitazionale del veicolo era stata ritrasmessa alle batterie. Adesso che le batterie erano perfettamente cariche, le centinaia di kilowatt in più che continuavano a essere generate dovevano essere scaricate nello spazio attraverso le grandi alette di raffreddamento sul retro. Quelle alette, gli avevano fatto spesso notare i colleghi, davano al suo veicolo bizzarro l'aspetto di un'antica bomba aerea. Adesso, giunti alla fine del frenaggio, dovevano essere di un rosso acceso. Chang si sarebbe preoccupato moltissimo se avesse saputo che le alette erano ancora fredde. Perché l'energia non si può distruggere; deve andare "da qualche parte". E molto spesso va dalla parte sbagliata.
Quando si accese per la terza volta il segnale di INCENDIO-CABINA BATTERIE, Chang non esitò a spegnerlo. Sapeva che un vero incendio avrebbe messo in azione gli estintori; anzi, una delle preoccupazioni maggiori era che si mettessero a funzionare senza necessità. Adesso il pannello registrava diverse anomalie, specialmente nei circuiti di carica delle batterie. Appena finiva il viaggio e la capsula si metteva a riposo, Chang sarebbe salito in sala motori per un'antiquata, ma sempre utile, ispezione coi propri occhi.
Il suo naso fu il primo ad avvertirlo, quando mancava appena un chilometro all'arrivo. Mentre fissava incredulo il sottile filo di fumo che usciva dal pannello di controllo, la parte freddamente analitica del suo cervello gli disse: "Che coincidenza fortunata che sia successo solo alla fine del viaggio!".