Литмир - Электронная Библиотека
A
A

— Van — disse Maxine sul suo circuito personale, dolce ma ferma — smettila di succhiarti il pollice. Sembri un bambino.

Morgan si sentì indignato, poi sorpreso, e alla fine si rilassò con un sorriso lievemente imbarazzato.

— Grazie per l'avvertimento — disse. — Non vorrei distruggere la mia immagine pubblica.

Guardò con timido divertimento il pezzo di pollice che gli mancava e si chiese quando tutti gli spiritosi avrebbero smesso di esclamare: — Ah! L'ingegnere si è fatto male coi suoi petardi! — Dopo tutte le volte che aveva messo in guardia gli altri, era diventato imprudente ed era riuscito a ferirsi mentre dava una dimostrazione delle proprietà dell'iperfilamento. Praticamente non c'era stato dolore, e pochissimi inconvenienti. Un giorno avrebbe fatto qualcosa in merito; ma proprio non poteva permettersi di passare un'intera settimana collegato a un rigeneratore d'organi solo per due centimetri di pollice.

— Altezza due cinque zero — disse una voce calma, impersonale, dalla cabina di controllo. — Velocità della sonda uno sei zero metri al secondo. Tensione del filamento novanta per cento nominale. Apertura del paracadute fra due minuti.

Dopo quella pausa momentanea, Morgan era di nuovo teso e in guardia; come un pugile, non poté impedirsi di pensare Maxine Duval, che studiasse un avversario sconosciuto ma pericoloso.

— Com'è la situazione del vento? — chiese Morgan.

Gli rispose un'altra voce, questa volta tutt'altro che impersonale.

— Non riesco a crederci — disse con tono preoccupato. — Ma il Controllo Monsoni ha appena diramato un preavviso di tempesta.

— Non è il momento di scherzare.

— Non stanno scherzando. Ho già chiesto conferma.

— Ma avevano garantito correnti non superiori ai trenta chilometri orari!

— Hanno alzato il massimo a sessanta… Mi correggo, ottanta. Qualcosa è andata proprio male…

— Lo sapevo — mormorò Maxine fra sé. Poi trasmise istruzioni ai suoi occhi e orecchi lontani: — Scompari. Non ti vogliono in giro, ma non perdere niente. — Abbandonando il Remoto alle prese con quegli ordini piuttosto contraddittori, consultò il suo eccellente servizio d'informazioni meteorologiche. Le occorsero meno di trenta secondi per scoprire quale stazione meteorologica era responsabile del tempo nella zona di Taprcbane. Ed era frustrante, ma non sorprendente, vedere che non accettava chiamate dal pubblico generico.

Ordinò al suo efficientissimo staff di superare quell'ostacolo e si ricollegò con la montagna. E fu sorpresa di scoprire quanto fossero peggiorate le condizioni, anche in quel breve intervallo.

Il cielo si era fatto più scuro. I microfoni raccoglievano il ruggito debole, lontano, della tempesta in arrivo. Maxine Duval aveva incontrato cambiamenti di tempo così bruschi in mare, e più d'una volta se n'era avvantaggiata nelle sue scorrerie oceaniche. Ma adesso era una sfortuna incredibile. Si sentì vicina a Morgan: i suoi sogni, le sue speranze potevano essere spazzate via da quell'imprevisto, quell'" impossibile" scoppio di vento.

— Altezza due zero zero. Velocità della sonda uno uno cinque metri al secondo. Tensione novantacinque per cento nominale.

Per cui la tensione cresceva, in tutti i sensi. Non si poteva interrompere l'esperimento in una fase così avanzata. A Morgan non restava che continuare e sperare. Maxine avrebbe voluto parlargli, ma capiva benissimo di non doverlo disturbare in quel momento.

— Altezza uno nove zero. Velocità uno uno zero zero. Tensione centocinque per cento. Apertura del primo paracadute… ORA!

La sonda era arrivata, era prigioniera dell'atmosfera terrestre. Ora il poco carburante che restava andava usato per raggiungere la rete tesa sulla montagna. I cavi che sostenevano la rete, sotto la spinta del vento, cominciavano già a sobbalzare.

D'improvviso Morgan emerse dalla cabina di controllo e fissò il cielo. Poi si girò e guardò direttamente nella telecamera.

— "Qualunque cosa" succeda, Maxine — disse lentamente, attentamente — la prova ha già avuto successo al novantacinque per cento. No, al novantanove per cento. Abbiamo superato trentaseimila chilometri e ce ne restano meno di duecento.

Maxine non rispose. Sapeva che quelle parole non erano per lei, ma per l'uomo seduto sulla complessa sedia a rotelle appena fuori la cabina. L'identità dell'uomo era chiara: solo qualcuno in visita alla Terra aveva bisogno di un apparecchio del genere. I dottori potevano ormai curare praticamente tutte le malformazioni muscolari; ma i fisici non potevano curare la gravità.

Queste forze e interessi si concentravano sulla cima di quella montagna! Le forze della natura, la Banca di Narodny Marte, la Repubblica Autonoma del Nord Africa, Vannevar Morgan (che da solo era una forza naturale non trascurabile), e quei monaci implacabili nel loro eremo.

Maxine Duval mormorò istruzioni al suo paziente Rem, e la telecamera guizzò dolcemente in alto. Apparve la cima, incoronata dalle pareti bianchissime del tempio. Qui e là, lungo i parapetti, Maxine intravedeva tuniche arancioni che fluttuavano nella tempesta. Come si aspettava, i monaci erano in osservazione.

Li riprese con una zoomata, arrivando abbastanza vicino da distinguere le singole facce. Non aveva mai incontrato il Maha Thero (perché un'intervista le era stata cortesemente rifiutata) ma sperava di riuscire a riconoscerlo. Ma non c'era segno del prelato; forse era chiuso nel "sancta sanctorum", a concentrare la sua volontà formidabile su qualche esercizio spirituale.

Maxine Duval non era certa che il maggior antagonista di Morgan indulgesse a un esercizio così ingenuo come la preghiera. Ma se aveva pregato per ottenere quella tempesta miracolosa, le sue richieste stavano per ottenere risposta. Gli Dèi della Montagna si stavano risvegliando.

29

Avvicinamento finale

"Al crescere della tecnologia s'accompagna una crescente vulnerabilità; più l'Uomo conquista ('sic') la Natura, più diventa soggetto a catastrofi. La storia recente ce ne fornisce prove sufficienti; ad esempio, l'affondamento di Marina City (2127), il crollo della cupola B di Tycho (2098), il liberarsi dell'iceberg arabo dai cavi che lo trainavano (2062) e la fusione del reattore di Thor (2009). Possiamo essere certi che in futuro questa lista ospiterà voci ancora più impressionanti. Forse le prospettive più terrificanti son quelle che includono fattori 'psicologici' e non solo tecnologici. In passato, un attentatore pazzo o un cecchino potevano uccidere solo poche persone; oggi non sarebbe impossibile, a un tecnico folle, assassinare una città. È ampiamente documentato come la Colonia Spaziale O'Neill II sia sfuggita per il rotto della cuffia, nel 2047, a un disastro del genere. Incidenti di questo tipo, almeno in teoria, potrebbero essere evitati attraverso esami accuratissimi e procedure 'a prova di bomba', anche se troppo spesso queste precauzioni non sono affatto all'altezza della situazione.

"Esiste anche un tipo estremamente interessante, ma per fortuna molto raro, di evento in cui l'individuo agente occupa una posizione talmente alta, o è dotato di poteri così unici, che nessuno capisce cosa stia facendo finché non è troppo tardi. La devastazione creata da questi geni folli (mi pare che non esista modo migliore di definirli) può toccare il mondo intero, come nel caso di A. Hitler (1889-1945). In un numero sorprendente di casi non si sa niente delle loro attività, grazie a una cospirazione del silenzio da parte dei loro imbarazzati collaboratori.

"Un esempio classico è venuto di recente alla luce con la pubblicazione delle 'Memorie' della signora Maxine Duval, da tempo attesa e rimandata a lungo. Anche oggi, alcuni aspetti della questione non sono del tutto chiari."

("La civiltà e i suoi malcontenti", J. K Golitsyn, Praga, 2175)

— Altezza uno cinque zero, velocità novantacinque. Schermo termico fuori.

34
{"b":"119995","o":1}