Литмир - Электронная Библиотека
A
A

Per fortuna, le antiche fortezze orbitanti erano magnificamente equipaggiate per quel compito. I loro radar, progettati per individuare missili in arrivo da distanze enormi e senza preavviso, riuscivano facilmente a rintracciare i relitti dei primi tempi dell'era spaziale. Poi i laser distruggevano i satelliti più piccoli, mentre i maggiori venivano inseriti su orbite più elevate e non pericolose. Alcuni, quelli di interesse storico, furono recuperati e riportati a Terra. L'operazione riservò non poche sorprese: ad esempio, tre astronauti cinesi morti in missione segreta, e alcuni satelliti da ricognizione costruiti con una miscela di componenti talmente ingegnosa che fu impossibile scoprire quale paese li avesse lanciati. Non che importasse molto, ovviamente, visto che erano di almeno cento anni prima.

Tutte le orbite dell'infinità di satelliti e stazioni spaziali in funzione, costretti per motivi operativi a restare vicini alla Terra, furono controllate e in qualche caso modificate. Ma ovviamente non si poteva fare niente per i corpi imprevedibili, guidati dal caso, che da un momento all'altro potevano giungere dai confini estremi del sistema solare. Come ogni creazione dell'umanità, la Torre sarebbe stata esposta alle meteoriti. Parecchie volte al giorno il suo sistema di sismometri avrebbe registrato impatti nell'ordine dei milligrammi; ed erano prevedibili danni strutturali di lieve entità una o due volte l'anno. E prima o poi, nei secoli futuri, si sarebbe forse scontrata con una meteora gigante che per un po' avrebbe messo fuori uso uno o più binari. Nel peggiore dei casi, la Torre poteva finire spezzata in un punto.

Il che aveva le stesse possibilità di verificarsi quanto l'impatto di una gigantesca meteorite su Londra o Tokyo, che all'incirca rappresentavano un bersaglio di dimensioni simili. Gli abitanti delle due città non perdevano molto sonno per la preoccupazione di un evento del genere. E nemmeno Vannevar Morgan. A parte i problemi che il futuro poteva riservare, ormai più nessuno dubitava che la Torre Orbitale rappresentasse un'idea di cui era giunto il momento.

PARTE QUINTA

Ascensione

38

Tempeste silenziose

(Dal discorso del professor Martin Sessui, vincitore del premio Nobel per la fisica, Stoccolma, 16 dicembre 2154)

"Tra terra e cielo esiste una regione invisibile che gli antichi filosofi non hanno mai immaginato. E, fino all'alba del ventesimo secolo (per essere precisi il 12 dicembre 1901), essa non si era manifestata nelle faccende umane.

" Quel giorno, Guglielmo Marconi trasmise attraverso l'Atlantico i tre punti della lettera 'S' dell'alfabeto Morse. Molti esperti avevano dichiarato che la cosa era impossibile, dal momento che le onde elettromagnetiche possono viaggiare solo in linea retta, e quindi non sarebbero riuscite a seguire la curvatura del globo. La vittoria di Marconi non solo aprì la porta all'epoca delle comunicazioni mondiali, ma dimostrò anche che, nell'alta atmosfera, esiste uno specchio elettrificato, capace di ritrasmettere sulla Terra le onde radio.

"Lo Strato di Kennelly-Heaviside, come venne dapprima chiamato, dimostrò subito di essere una regione di grande complessità, contenente almeno tre stratificazioni principali, tutte soggette ad ampie variazioni in altezza e intensità. Al loro limite estremo si fendono nella Fascia di Van Allen, la cui scoperta è stata il primo trionfo dell'era spaziale.

"Questa vasta regione, che inizia approssimativamente a un'altezza di cinquanta chilometri e si estende verso l'alto per diversi raggi terrestri, è oggi nota come ionosfera. La sua esplorazione tramite missili, satelliti e onde radio è un processo che dura da più di due secoli. Vorrei rendere omaggio ai miei predecessori in quest'impresa: gli americani Tuve e Breit, l'inglese Appleton, il norvegese Størmer; e in particolare, l'uomo che nel 1970 vinse il premio che oggi sono tanto onorato di accettare, il vostro compatriota Hannes Alfvén…

"La ionosfera è la capricciosa figlia del sole."Ancora oggi il suo comportamento è imprevedibile. Nei giorni in cui le comunicazioni a lungo raggio dipendevano solo dalle sue idiosincrasie, ha salvato molte vite; ma più uomini di quanti arriveremo mai a sapere sono stati condannati a morte quando la ionosfera ha ingoiato i loro messaggi disperati senza lasciarne traccia.

"Per più di un secolo, prima che entrassero in funzione i satelliti di comunicazione, è stata la nostra preziosissima ma incostante alleata: un fenomeno naturale mai prima sospettato, per cui le tre generazioni che lo hanno studiato hanno speso innumerevoli miliardi di dollari.

"Solo per un breve momento della storia la ionosfera ha rappresentato un interesse diretto per l'umanità. Eppure, se non fosse esistita, noi non saremmo qui! In un certo senso, quindi, è stata di vitale importanza anche all'umanità delle ere pre-tecnologiche, giù giù fino al primo antropoide; anzi, fino alla prima creatura vivente di questo pianeta. Perché la ionosfera fa parte dello schermo che ci protegge dai mortali raggi X del sole e dalle radiazioni ultraviolette. Se fossero arrivati sino a livello del mare, forse la Terra avrebbe ugualmente generato qualche tipo di vita; ma la sua evoluzione non sarebbe mai giunta a qualcosa che ci assomigli anche solo vagamente…

"Dal momento che la ionosfera, come l'atmosfera che le sta sotto, è controllata dal sole, possiede anch'essa un suo clima. Durante i periodi di perturbazioni solari è traversata da tempeste, grandi quanto un pianeta, di particelle cariche, e il campo magnetico terrestre vi crea turbini e vortici. In simili occasioni non è più invisibile, si rivela nelle splendide cortine dell'aurora boreale, uno dei più stupefacenti spettacoli della natura, che illumina la fredda notte polare coi suoi bagliori incredibili.

"Anche ora non comprendiamo tutti i processi che si verificano nella ionosfera. Uno dei motivi per cui è risultato difficile studiarla è che tutti gli strumenti installati su missili e satelliti l'attraversano a migliaia di chilometri l'ora; non siamo mai riusciti a osservarla da fermi! Ora, per la prima volta, il progetto di costruire la Torre Orbitale ci offre la possibilità di sistemare osservatori 'immobili' nella ionosfera. È inoltre possibile che la Torre stessa modifichi le caratteristiche della ionosfera; anche se indubbiamente non la manderà in corto circuito, come ha ipotizzato il dottor Bickerstaff!

"Perché dovremmo studiare questa regione, adesso che non è più importante ai fini delle comunicazioni? Ebbene, a prescindere dalla sua bellezza, dalla stranezza e dall'interesse scientifico, il suo comportamento è strettamente legato a quello del sole, padrone dei nostri destini. Ora sappiamo che il sole 'non' è la stella immutabile, tranquilla, che credevano i nostri progenitori; attraversa fluttuazioni di lungo e breve periodo. Al momento sta ancora riemergendo dal cosiddetto Minimo 'Maunder' verificatosi tra il 1645 e il 1715; di conseguenza, oggi il clima è più mite di quanto non lo sia mai stato sin dall'inizio del Medio Evo. Ma quanto durerà questa fase? E, ancor più importante, quando inizierà l'inevitabile recessione, e quali effetti avrà sul clima, l'ambiente e ogni altro aspetto della civiltà umana, non solo su questo pianeta, ma anche sugli altri? Poiché anche loro sono figli del sole…

"Alcune teorie molto ingegnose sostengono che il sole stia entrando in un periodo d'instabilità, più generale di quanto sia mai accaduto in passato. Se è vero, abbiamo bisogno di ogni informazione che ci sia possibile raccogliere per prepararci. Persino il preavviso di un secolo potrebbe non essere sufficiente.

La ionosfera ha aiutato la nostra creazione; ha dato il via alla rivoluzione delle comunicazioni; potrebbe ancora essere determinante per buona parte del nostro futuro. È per questo che dobbiamo proseguire lo studio di questa ampia, turbolenta arena di forze solari ed elettriche; di questo misterioso luogo di tempeste silenziose."

43
{"b":"119995","o":1}