Литмир - Электронная Библиотека

«È bravo», osservò Johanson, mentre Bohrmann si avviava con la scolaresca verso una scansia di acciaio grezzo saldato. Vi erano stipati contenitori di diversa grandezza. In basso c'erano quattro taniche color argento. Bohrmann ne tirò fuori una a fatica, s'infilò i guanti e sollevò il coperchio. Si sentì un sibilo e uscì un vapore bianco. Alcuni degli studenti fecero istintivamente un passo indietro.

«È solo azoto.» Bohrmann infilò la mano nel contenitore e tirò fuori un blocco grande come un pugno, che sembrava un grumo di ghiaccio sudicio. Dopo pochi secondi, il grumo cominciò a sibilare e a scricchiolare debolmente. Lui fece un cenno alla ragazza che era intervenuta poco prima e, quando lei si fu avvicinata, staccò un pezzo dal grumo e glielo allungò. «Non aver paura. È freddo, ma non è pericoloso», le disse.

«Puzza», commentò la ragazza.

Alcuni studenti risero.

«Esatto. Puzza di uova marce. Questo è il gas. Si disperde.» Bohrmann ruppe il frammento in altri pezzi e li distribuì. «Guardate cosa succede. Le strisce di sporco nel ghiaccio sono particelle di sedimenti. Tra qualche secondo, non resteranno che qualche briciola e una pozzanghera d'acqua. Il ghiaccio si scioglie, le molecole di metano escono dalla loro gabbia e si volatilizzano. Si può descrivere anche così: quello che poco fa era stabile sul fondale marino, nel giro di pochissimo tempo si trasforma in niente. Ecco ciò che vi volevo mostrare.» Fece una pausa. Gli studenti avevano rivolto tutta la loro attenzione ai frammenti che, sibilando, diventavano sempre più piccoli. Di tanto in tanto si levavano commenti ironici sulla puzza. Bohrmann attese finché i frammenti non si furono sciolti, poi proseguì: «Ma intanto è successo anche qualcosa che non avete potuto vedere. Ed è decisivo per comprendere il rispetto che abbiamo per gli idrati. Poco fa, vi ho detto che le gabbie di ghiaccio sono in grado di comprimere il metano. Da ogni centimetro quadrato degli idrati che avete avuto in mano, si sono liberati 165 centimetri cubi di metano. Quando gli idrati si sciolgono, il volume aumenta di 165 volte. E di colpo. Quello che rimane è la pozzanghera nelle vostre mani. Puoi infilarci la punta della lingua», disse alla ragazza. «Dicci che sapore ha.»

La studentessa lo guardò, scettica. «In quella roba puzzolente?»

«Non puzza più. Il gas si è volatilizzato. Ma, se non ti fidi, lo farò io.»

Tra le risatine dei compagni, la ragazza abbassò lentamente la testa e leccò l'acqua. «È acqua dolce», gridò poi, sbalordita.

«Esatto. Quando l'acqua gela, il sale viene, per così dire, eliminato. Per questo l'Antartico è la più grande riserva d'acqua dolce della Terra. Gli iceberg sono d'acqua dolce.» Bohrmann chiuse il recipiente stagno con l'azoto liquido e lo infilò di nuovo nello scaffale. «Quello che avete visto è il motivo per cui l'estrazione di idrati è oggetto di sentimenti tanto contrastanti. Se i nostri interventi rendono instabili gli idrati, forse la conseguenza sarà una serie di reazioni a catena. Che cosa succederebbe se esplodesse la malta che tiene insieme la scarpata continentale? Che effetti ci sarebbero sul clima mondiale se tutto il metano delle profondità marine si liberasse nell'atmosfera? Il metano è un gas serra e potrebbe scaldare ulteriormente l'atmosfera; allora i mari diventerebbero ancora più caldi e così via. Noi stiamo riflettendo proprio su queste domande.»

«E allora perché cercate di estrarlo?» chiese un altro studente. «Perché non lo lasciate laggiù e basta?»

«Perché potrebbe risolvere i problemi energetici», disse la ragazza, facendo un passo in avanti. «Ho letto che i giapponesi non hanno combustibili propri e devono importarli. Il metano risolverebbe i loro problemi.»

«È una follia», ribatté il compagno. «Se crea più problemi di quelli che potrebbe risolvere, allora è solo dannoso.»

Johanson si mise a ridacchiare.

«Avete ragione entrambi.» Bohrmann sollevò le braccia. «Potrebbe risolvere i problemi energetici. Per questo non è più un problema esclusivamente scientifico. Le multinazionali dell'energia hanno preso in mano la ricerca. Stimiamo che negli idrati marini ci sia il doppio di metano-carbonio che in tutti i giacimenti di gas naturale, petrolio e carbone presenti sulla Terra messi insieme. Solo sulla dorsale di idrati al largo dell'America, cioè in un'area di ventiseimila chilometri quadrati, ne sono stipate trentacinque gigatonnellate. È cento volte il fabbisogno annuale di gas degli Stati Uniti!»

«È impressionante», disse Johanson sottovoce a Sahling. «Non sapevo che ce ne fosse tanto.»

«È anche di più», replicò il biologo. «Non mi ricordo esattamente il numero, ma lui lo sa di certo.»

Come se Bohrmann avesse sentito, disse: «Probabilmente — possiamo solo ipotizzarlo — nel mare ci sono più di diecimila gigatonellate di metano congelato. Inoltre vi sono anche riserve a terra, nel permafrost dell'Alaska e della Siberia. Solo per darvi un'idea della quantità, tenete presente che oggi, nei giacimenti utilizzabili di carbone, petrolio e gas naturale, ci sono in tutto circa cinquemila gigatonnellate. Non c'è da meravigliarsi se le società energetiche si stanno rompendo la testa per estrarre gli idrati. Una minima percentuale raddoppierebbe in un colpo le riserve energetiche degli Stati Uniti, che sono di gran lunga i maggiori consumatori. Ma è sempre la solita storia: le industrie vedono una gigantesca riserva di energia, la scienza una bomba a orologeria, quindi si cerca d'instaurare una collaborazione, naturalmente sempre nell'interesse dell'umanità. Così siamo arrivati alla fine della nostra spedizione. Grazie di essere stati qui». Ridacchiò sotto i baffi. «Volevo dire, di avermi ascoltato.»

«E di aver capito qualcosa», mormorò Johanson.

«Speriamo», aggiunse Sahling.

«Avevo un'immagine diversa di lei», disse Johanson alcuni minuti dopo, quando strinse la mano a Bohrmann. «Nelle foto su Internet hai baffi.»

«Tagliati.» Bohrmann si toccò il labbro superiore. «In fondo, è addirittura colpa vostra.»

«Come?»

«Ho riflettuto in continuazione sui vostri vermi. Anche stamattina. Ero davanti allo specchio e un verme è strisciato davanti al mio occhio interiore e ha fatto una rotazione che, per motivi inesplicabili, il mio rasoio ha seguito. Ho tagliato una punta e così ho sacrificato tutti i baffi alla scienza.»

«Allora ho sulla coscienza i suoi baffi.» Johanson sollevò le sopracciglia. «Ogni tanto cambiare fa bene.»

«Non c'è problema. Ricresceranno non appena partiremo per la spedizione. In mare se li fanno crescere tutti. Non so perché. Forse abbiamo bisogno di sembrare avventurieri per non soffrire il mal di mare. Venga, andiamo in laboratorio. O forse vuole prima una tazza di caffè? Possiamo fare una puntata al bar.»

«No, sono troppo curioso, il caffè può aspettare. Parte per un'altra spedizione?»

«In autunno», annuì Bohrmann, mente attraversavano passerelle e corridoi di vetro. «Vogliamo andare nella zona di subduzione delle Aleutine e fare ricerche sulle fonti fredde. Ha avuto fortuna a trovarmi a Kiel. Sono tornato dall'Antartico quattordici giorni fa; c'ero rimasto quasi otto mesi. La sua telefonata è arrivata un giorno dopo il mio rientro.»

«Posso chiederle che cos'ha fatto per otto mesi all'Antartico?»

«Ho portato gli uwis sul ghiaccio.»

«Chi?»

Bohrmann sorrise. «Gli Uberwinterer, gli 'svernatori'. Scienziati e tecnici. A dicembre hanno cominciato il loro turno nella stazione. La squadra al lavoro sta estraendo carote di ghiaccio da quattrocentocinquanta metri di profondità. Non è incredibile? Quel vecchio ghiaccio contiene la storia del clima degli ultimi settemila anni!»

Johanson pensò al taxista e disse: «La maggior parte delle persone non si entusiasma per cose simili. Non riescono a capire il rapporto tra la conoscenza della storia del clima e la fine delle carestie. Oltretutto non serve a vincere i prossimi mondiali di calcio».

33
{"b":"119418","o":1}