Литмир - Электронная Библиотека

Quello che Jörensen raccontava con tanto distacco in realtà era la catastrofe che tutti temevano: una nave cisterna piena fino all'orlo che si staccava dall'ormeggio e finiva contro una piattaforma. Una collisione avrebbe potuto far vacillare le isole più piccole, ma il vero pericolo era rappresentato dall'esplosione. Sebbene la piattaforma fosse dotata di un sistema antincendio che alla minima presenza di fuoco sprigionava tonnellate d'acqua, l'esplosione di una petroliera sarebbe stata la fine. Simili incidenti erano rari e accadevano per lo più nel Sudamerica, dove le norme di sicurezza erano applicate con minor rigore. Nel mare del Nord ci si atteneva alle prescrizioni. Quando il vento soffiava troppo forte, le navi non venivano caricate.

«Sei dimagrito», disse Tina a Jörensen, mentre lui le teneva aperta la porta. Entrarono nella zona residenziale e attraversarono un corridoio ai cui lati si aprivano porte identiche che conducevano agli alloggi. «Non fanno da mangiare bene, qui?»

«Troppo bene», ridacchiò Jörensen. «Il cuoco è davvero bravo. Dovresti vedere la nostra mensa», proseguì, rivolto a Johanson. «Il Ritz al confronto è un chiosco da spiaggia. No, il direttore della piattaforma ha dichiarato guerra alle pance, altrimenti c'è il licenziamento.»

«Davvero?»

«Direttive della Statoil. Non so se si arriverà a tanto, ma la minaccia funziona. Nessuno vuole perdere il lavoro.» Raggiunsero una scala stretta e scesero. Vennero loro incontro alcuni uomini, diretti verso il fondo della piattaforma. Mentre i loro passi risuonavano nel vano d'acciaio, Jörensen li salutò, poi disse ai visitatori: «Eccoci, capolinea. Ora la scelta è vostra. A sinistra, beviamo insieme un caffè e chiacchieriamo ancora per una mezz'oretta. A destra, si va alla nave».

«Berrei volentieri un caffè…» disse Johanson.

«Grazie», lo interruppe Tina. «Ma abbiamo poco tempo.»

«La Thorvaldson non salpa senza di voi», mugugnò Jörensen. «Potreste tranquillamente…»

«Non voglio arrivare a bordo all'ultimo momento», lo interruppe lei. «La prossima volta mi prenderò più tempo, promesso. E porterò con me anche Johanson. È tempo che qualcuno ti batta a scacchi.»

Jörensen rise e uscì all'aperto, scrollando le spalle. Tina e Sigur lo seguirono e furono investiti da una folata di vento. Si trovavano sul bordo più basso del blocco residenziale. Il fondo della passerella su cui procedevano era formato da fitte grate di acciaio e, attraverso le maglie, si scorgeva il mare mosso. C'era molto più rumore che sulla pista di atterraggio degli elicotteri; l'aria esplodeva di sibili e rimbombi. Jörensen si avviò lungo la passerella, dove si trovava un gommone arancione coperto e appeso a una gru.

«Che cosa dovete fare a bordo della Thorvaldson? Ho sentito che la Statoil vuole costruire ancora più al largo.»

«Possibile», rispose Tina.

«Una piattaforma?»

«Non c'è ancora nulla di definitivo. Forse anche una SWOP»

SWOP era l'acronimo di Single Well Offshore Production System. Per trivellazioni fino a una profondità di trecentocinquanta metri venivano usate le SWOP, navi simili a gigantesche petroliere dotate di un sistema di estrazione, legate con un tubo di trivellazione alla testa del pozzo petrolifero. Così risucchiavano direttamente dal fondale marino il petrolio greggio e servivano anche come deposito provvisorio.

Jörensen diede un buffetto sulla guancia di Tina. «Allora non farti venire il mal di mare, piccola.»

Salirono sull'imbarcazione, che era grande e spaziosa, con pareri rigide e file di panche. A bordo con loro c'era solo il timoniere. Un leggero tremolio attraversò lo scafo non appena la fune della gru si mise in movimento, facendo abbassare la barca. Dai finestrini laterali vedevano scorrere la grigia superficie screpolata di cemento. Poi improvvisamente si ritrovarono a dondolare tra le onde. I venti li arpionarono come uncini e li portarono sotto la piattaforma.

Faticando a stare in piedi, Johanson si sistemò dietro il timoniere e si mise a osservare la Thorvaldson. La poppa della nave oceanografica era caratterizzata dai tipici scalmi, con cui venivano calati in mare i batiscafi e gli altri strumenti per la ricerca. Poi il timoniere accostò. Ormeggiarono e salirono su una scala a pioli d'acciaio assicurata allo scafo. Per un attimo, mentre si trascinava appresso il bagaglio, Johanson pensò che forse non era stata un'idea così brillante portare con sé metà del suo guardaroba. Tina, che si stava arrampicando davanti a lui, si voltò e disse: «Dalla valigia sembra che tu abbia intenzione di trascorrere qui le vacanze…»

Johanson sospirò, rassegnato. «Mi ero già illuso che non te ne fossi accorta.»

Nel mondo, ogni grande costa è circondata da una zona d'acqua relativamente bassa, la zona dello zoccolo continentale, profonda al massimo duecento metri. In sostanza, lo zoccolo continentale non è altro che la prosecuzione sottomarina della placca continentale. In alcune parti del mondo si estende solo per un breve tratto; in altre per centinaia di chilometri, finché il fondale non sprofonda negli abissi marini, in certi punti di colpo e in verticale, in altri con terrazze che digradano dolcemente. Al di là del mare dello zoccolo continentale, comincia l'universo sconosciuto di cui gli scienziati sanno ancora meno che dello spazio. Gli uomini tengono totalmente sotto controllo lo zoccolo continentale, ma non gli abissi marini. Sebbene i mari poco profondi costituiscano circa l'otto per cento della superficie marina, quasi tutto il pescato mondiale proviene da lì. L'animale terrestre uomo viveva d'acqua: ecco perché due terzi dei suoi esemplari si sono insediati su una stretta striscia di costa larga appena sessanta chilometri.

Sulle carte oceanografiche, la regione dello zoccolo continentale davanti al Portogallo e nel nord della Spagna appare come una sottile striscia. Invece circonda ampiamente le isole britanniche e la Scandinavia, al punto che le due regioni s'incontrano a formare il mare del Nord, mediamente profondo tra i venti e i centocinquanta metri, quindi molto basso. Il piccolo mare dell'Europa settentrionale, che nella forma attuale esiste da diecimila anni, non sembra avere nulla di particolare, a parte le difficili condizioni determinate dal freddo e dalle correnti. Tuttavia ha un ruolo centrale per l'economia mondiale. È una delle zone più trafficate della Terra, su cui si affacciano nazioni industriali molto sviluppate e il più grande porto di tutti i tempi, Rotterdam. Il canale della Manica è diventato una delle rotte più frequentate del mondo. In quello strettissimo spazio manovrano cargo, petroliere e traghetti.

Sono passati trecento milioni di anni da quando sono spariti gli enormi acquitrini che legavano il continente all'Inghilterra, l'oceano si espandeva e si ritirava. Fiumi impetuosi trascinavano fango, piante e resti di animali nel bacino settentrionale che, col passare del tempo, si era trasformato in una coperta di sedimenti spessa chilometri. Mentre il terreno si abbassava, nascevano filoni di carbone. Nuovi strati si addossavano gli uni sugli altri e pressavano i sedimenti di arenaria e pietra calcarea sottostanti. Contemporaneamente, nelle profondità, la temperatura si alzava. I resti organici nella roccia subivano processi chimici complessi e, sotto l'effetto della pressione e del calore, si trasformavano in petrolio e gas. Una parte era filtrata attraverso la roccia porosa sul fondale marino, perdendosi nell'acqua. La maggior parte, però, era rimasta nei giacimenti sotterranei.

Per milioni di anni lo zoccolo continentale era stato tranquillo.

Era stato il petrolio a portare il cambiamento. La Norvegia, una nazione di pescatori ormai in declino, si era gettata sui tesori appena scoperti nei fondali marini — come l'Inghilterra, l'Olanda e la Danimarca — e, nel giro di trent'anni, era diventata la seconda esportatrice mondiale di petrolio. Il grosso dei giacimenti, e quindi circa la metà di tutte le risorse europee, si trovala al di sotto dello zoccolo continentale norvegese. E le riserve di gas norvegesi avevano più o meno le stesse dimensioni. Si costruirono piattaforme dopo piattaforme. I problemi tecnici erano risolti senza curarsi dei costi per l'ambiente. Così si era trivellato sempre più in profondità, e le semplici strutture dei primi anni si erano trasformate in torri di trivellazione alte come l'Empire State Building. Progetti di piattaforme sottomarine completamente telecomandate stavano ormai diventando realtà. Sembrava che la festa non dovesse mai finire.

14
{"b":"119418","o":1}