Литмир - Электронная Библиотека
A
A

Dak fece del suo meglio per spiegarmi tutto quanto, e senza dubbio dev’essere roba molto interessante per chi si sente portato per quel tipo di faccende. Ma io, personalmente, non so immaginare perché mai un gentiluomo dovrebbe preoccuparsi di questo genere di cose. Ho la netta impressione che tutte le volte che quei giovanotti della scienza si danno da fare coi loro regoli calcolatori la vita diventi più complicata. Non potevano lasciare tutto come stava?

Nelle due ore durante le quali ci trovammo con un solo g, fui trasferito nella cabina di Bonforte, dove incominciai a provare i suoi abiti e ad assumere le sue espressioni. Tutti stavano attenti a chiamarmi "onorevole Bonforte", o "Capo", o (quando si trattava del professor Capek) "Joseph", il che, naturalmente, doveva agevolarmi nello studio della parte.

Tutti, ho detto, salvo Penny… Non riusciva assolutamente a chiamarmi "onorevole Bonforte". Si sforzava come meglio poteva, ma proprio non riusciva a farlo. Era chiaro come il sole che apparteneva a quel genere di segretarie che sono innamorate del proprio principale, in silenzio e senza speranza, e che provava per me un’avversione profonda, illogica, ma totalmente spontanea. La cosa risultava fastidiosa per entrambi, soprattutto per il fatto che io la trovavo sempre più attraente. Come si può dare il meglio di se stessi quando si ha sempre tra i piedi una donna che ci disprezza palesemente? A mia volta, io non potevo provare nei suoi confronti la stessa avversione che lei provava per me; anzi mi dispiaceva molto che si comportasse così e la cosa mi seccava notevolmente.

Era un po’ la prova del fuoco, perché a bordo della Tom Paine non tutti erano al corrente del fatto che io non fossi Bonforte. Non sapevo esattamente chi fosse al corrente della sostituzione: potevo riposarmi, riprendere la mia personalità e far domande solo in presenza di Dak, di Penny, e del professor Capek. Ero quasi sicuro che il segretario particolare di Bonforte, il dottor Washington, fosse al corrente di tutto, ma egli si comportò sempre come se fosse all’oscuro di tutto. Era un vecchio mulatto sparuto, dall’aria riservata e dal volto austero. Due altre persone, poi, sapevano certo tutto, ma non si trovavano a bordo della Tom Paine; erano rimasti sulla Passa al primo turno! a fare da paravento, incaricandosi dei comunicati stampa e del disbrigo della corrispondenza. Si trattava di Bill Corpsman, capufficio stampa di Bonforte, e di Roger Clifton. Non saprei ben definire le mansioni di Clifton. Braccio destro politico? Era stato ministro senza portafoglio, come forse ricorderete, quando Bonforte era stato Primo Ministro, ma questo non dice molto. Volendo dare una definizione simbolica, si potrebbe dire che da Bonforte emanava la linea politica, e da Clifton emanavano i suoi aspetti pratici: era lui ad assegnare gli incarichi amministrativi.

Questo piccolo gruppo conosceva sicuramente la situazione; forse anche altri ne erano al corrente, ma evidentemente nessuno ritenne necessario informarmene. In effetti, gli altri funzionari del quartier generale di Bonforte, e così pure l’equipaggio della Tom Paine, si erano accorti che stava succedendo qualcosa di strano, ma non c’era bisogno che sapessero con esattezza la natura della situazione. Molti mi avevano visto salire sull’astronave, ma sotto le spoglie di "Benny Grey". Quando mi rividero ero già "Bonforte".

Qualcuno aveva avuto la buona idea di procurarsi una scatola di cosmetici veramente adatti alla mia professione, tuttavia ne feci pochissimo uso. Da vicino, infatti, il trucco si nota; anche il Silicoderm, visto a breve distanza, rivela un tessuto diverso da quello della pelle vera. Mi limitai quindi a scurirmi la carnagione con un paio di passate di Semiperm, e ad assumere le espressioni del mio personaggio interiormente. Dovetti purtroppo sacrificare molti capelli, e il professor Capek ne inibì le radici. Non fu un gran danno, perché un attore può sempre ricorrere ai posticci, e poi avevo la certezza che quel lavoro m’avrebbe procurato un compenso sufficiente a ritirarmi dalle scene, sempre che l’avessi voluto, per il resto della mia vita.

D’altra parte mi veniva spesso in mente la spiacevole sensazione che "il resto della mia vita" poteva anche non durare molto… ci sono certi vecchi proverbi sull’uomo che sapeva troppo e sul fatto che i morti non parlano. Ma confesso che cominciavo a nutrire una certa fiducia nei riguardi dei miei compagni. Era tutta gente terribilmente simpatica, e ciò era altrettanto rivelatore, sulla personalità di Bonforte, quanto le registrazioni dei suoi discorsi o le sue riprese stereovisive. Stavo imparando che un personaggio politico non è una singola persona, ma è una squadra di persone che collaborano strettamente tra loro. Se lo stesso Bonforte non fosse stato una brava persona, non si sarebbe circondato di collaboratori come i suoi.

I maggiori grattacapi me li procurò la lingua marziana. Come tutti gli attori, anch’io avevo un’infarinatura di marziano, venusiano, gioviano esterno ecc, tanto da riuscire a imitarne i suoni sul palcoscenico o davanti a una macchina da presa. Ma quelle consonanti arrotate o vibrate sono molto difficili da pronunciare. Le corde vocali umane non hanno la versatilità delle membrane acustiche dei marziani, credo, e inoltre la scrittura fonetica di quei suoni per mezzo dell’alfabeto latino, per esempio "kkk" o "jjj" o ancora "rrr", non corrisponde assolutamente al loro vero suono, non più di quanto la "gh" di "gnu" corrisponda all’occlusiva velare con cui la parola "gnu" viene pronunciata da un bantù. Per esempio "jjj" suona come una via di mezzo tra il miagolio d’un gatto e la parola "ciao" pronunciata col birignao.

Per mia fortuna Bonforte non aveva spiccate attitudini per le lingue, e inoltre non dimentichiamo che io sono un attore espertissimo in fatto d’imitazioni. Ho l’orecchio allenato ad afferrare i suoni, e con un minimo di prove sono poi in grado d’imitarli tutti, dal rumore di una sega circolare contro un chiodo piantato nel legno, al chiocciare d’una gallina disturbata mentre cova. Mi bastò quindi imparare il marziano quel tanto (o quel poco) che lo conosceva Bonforte. Bonforte si era dato da fare alacremente per imparare meglio la lingua, e tutte le parole e le frasi che conosceva erano state registrate e analizzate sull’oscilloscopio differenziale per fargli notare i difetti.

Mi misi quindi a studiare i suoi errori e le sue imperfezioni di pronuncia; il proiettore venne trasferito nel suo ufficio e Penny rimase al mio fianco per scegliere le bobine e per rispondere alle mie domande.

Le lingue parlate dagli uomini appartengono a quattro gruppi: flessive, come l’inglese o l’italiano, posizionali, come il cinese, agglutinanti, come l’arabo, polisintetiche (a frasi unitarie) come l’eschimese. Oggi, naturalmente, a queste strutture linguistiche umane occorre aggiungere quelle d’origine extraterrestre, che possono arrivare ad essere strane, quasi impossibili per la mente umana come il venusiano, che è non ripetitivo o emergente. Ma per fortuna il marziano è ancora abbastanza vicino alle forme linguistiche umane. Il marziano elementare, usato nei commerci interplanetari, è una lingua posizionale e comprende solo concetti semplici e ostensivi come ad esempio il loro saluto: "Ti vedo". L’alto marziano, invece, è una lingua polisintetica e molto formalizzata, con un’espressione diversa per ciascuna minuscola sfumatura del loro complesso sistema di premi e castighi, d’obblighi e di debiti. L’alto marziano era risultato troppo difficile perfino per Bonforte: Penny mi disse che riusciva a leggere piuttosto speditamente quelle file di puntini che usano come linguaggio scritto, ma che conosceva soltanto poche centinaia di frasi del linguaggio parlato.

Ragazzi, come mi misi a studiarle!

Anche per Penny la cosa non fu facile: dovette assoggettarsi a una fatica pari, se non superiore, alla mia. Sia lei che Dak parlavano abbastanza bene il marziano, ma fu lei a farmi da maestra per la maggior parte del tempo, perché Dak era continuamente richiesto in sala comando: con la morte di Jacques Dubois era rimasto senza il suo braccio destro. Quando mancarono pochi milioni di chilometri all’arrivo, passammo di nuovo da 2 g a una, e per tutto quel periodo Dak non scese mai a farci visita. Quanto a me, trascorsi l’ultima parte del viaggio a imparare i particolari della cerimonia dell’adozione, sempre con l’aiuto di Penny.

15
{"b":"120085","o":1}