Литмир - Электронная Библиотека
A
A

«Sapendo come dev’essere la sua vita…»

La gente che distoglieva lo sguardo, che faceva scongiuri contro il male, l’orrore e la curiosità, la falsa pietà e l’indiscrezione minacciosa, perché la disgrazia attira il male… E mai un uomo. Mai qualcuno che l’abbracciasse. Tolta Tenar. Oh, Ged aveva ragione: per la bambina, la morte sarebbe stata preferibile. Avrebbero fatto meglio a lasciarla andare nel deserto di cui le aveva parlato Ged, lei e Lodola ed Edera, tre vecchie impiccione, crudeli e tenere di cuore. Ged aveva ragione, aveva sempre ragione. Ma, allora, gli uomini che l’avevano usata per i loro bisogni e i loro giochi, la donna che aveva permesso loro di usarla… avevano fatto bene a picchiarla sino a farle perdere i sensi, e a gettarla poi nel fuoco perché morisse bruciata. Però, non erano andati sino in fondo. Avevano perso il coraggio, avevano lasciato un po’ di vita dentro di lei. Quello era stato lo sbaglio. E tutto quello che aveva fatto lei, Tenar, era sbagliato. Da bambina, lei era stata data alle Potenze delle Tenebre: era stata divorata da loro e si era lasciata divorare. Pensava che bastasse attraversare il mare, imparare un’altra lingua, prendersi un marito, mettere al mondo dei figli, vivere semplicemente la propria vita, per non essere più quello che era… la loro servitrice, il loro nutrimento, la loro proprietà da usare per i propri bisogni e per i propri giochi? Poiché lei stessa era rovinata, aveva portato a sé un’altra vita rovinata, parte della sua stessa rovina, incarnazione del suo stesso male.

La bambina aveva i capelli fini, caldi, profumati. Dormiva rannicchiata fra le braccia di Tenar e sognava. Che male poteva costituire? Le avevano fatto del male irreparabile, ma lei stessa non costituiva un male. Non era perduta, no, no. Tenar la strinse a sé e rimase immobile, pensando alla luce dei suoi sogni, alle immense distese di cielo chiaro, al nome del drago, al nome della stella, il Cuore del Cigno, la Freccia, Tehanu.

Era intenta a pettinare la capra nera per raccogliere la fine lanugine che poi lei stessa contava di filare e di portare al tessitore del villaggio che ne avrebbe fatto la stoffa leggera simile a seta, caratteristica dell’Isola di Gont. La vecchia capra nera era stata pettinata un migliaio di volte, e la cosa le piaceva: lei stessa spingeva in direzione contraria a quella del pettine. La lanugine di colore grigio scuro divenne pian piano una nuvoletta morbida e polverosa, e Tenar infine la mise dentro una rete; tolse alcuni cardi dalle orecchie della capra, come ringraziamento, e le diede affettuosamente una pacca sul fianco a barilotto. «Beeh!» fece la capra, e trotterellò via. Tenar uscì dal recinto e si diresse verso l’ingresso della casa, poi si guardò attorno per controllare se Therru giocava ancora nel prato.

Muschio aveva insegnato alla bambina come intrecciare cestini d’erba, e la piccola, anche se non poteva usare bene la mano invalida, cominciava a imparare. In quel momento sedeva sull’erba del prato, con il lavoro sulle ginocchia, ma non lavorava. Guardava Ged.

Questi era fermo a una certa distanza, sul ciglio del Precipizio. Voltava la schiena alla casa, e non sapeva di essere osservato, perché a sua volta stava osservando un uccello, un giovane gheppio, il quale a sua volta osservava una preda che doveva avere scorto in mezzo all’erba. Sospeso nel cielo, batteva lentamente le ali per mettere in fuga il piccolo roditore, topo o arvicola che fosse, terrorizzandolo in modo da farlo correre al nido. L’uomo era teso e immobile come il rapace, e pareva altrettanto affamato. Lentamente, sollevò la mano destra, tese il braccio e disse qualcosa, anche se il vento si portò via le sue parole. Il gheppio cambiò bruscamente direzione di volo, lanciò il suo grido acuto, secco e lamentoso e poi fuggì verso la foresta.

L’uomo abbassò il braccio e rimase immobile a guardare il rapace. La bambina e la donna non si mossero. Solo il gheppio volò via, libero.

«Una volta è arrivato da me sotto forma di falco, di falco pellegrino», le aveva raccontato Ogion, vicino al fuoco, un giorno d’inverno. Le parlava degli incantesimi di trasformazione, del mago Bordger che era diventato un orso. «È volato fino a me, e mi si è posato sul polso; veniva da nordovest. Io l’ho portato qui, vicino al fuoco. Non riusciva a parlare. Però, dato che lo conoscevo, sono riuscito ad aiutarlo, ha potuto lasciare il suo aspetto di falco e tornare a essere uomo. Ma in lui c’è sempre stato qualcosa del falco. Nel suo villaggio lo chiamavano Sparviero perché i falchi selvatici si recavano da lui, al suo richiamo. Ma chi siamo noi? Che cosa significa essere uomo? Prima che gli venisse dato il suo nome, prima che avesse coscienza, prima che avesse Potere, c’era già in lui il falco, e l’uomo, e il mago, e altro ancora… era qualcosa che non possiamo definire. E tutti noi siamo come lui.»

Nell’ascoltarlo, la ragazza che sedeva accanto al focolare e che guardava le fiamme vedeva il falco; vedeva l’uomo; vedeva gli uccelli che volavano da lui, al suo richiamo, quando li chiamava per nome, e battevano le ali per tenersi al suo braccio con i loro artigli appuntiti; e vedeva se stessa come il falco, come l’uccello selvatico.

TOPI

Townsend, il sensale di pecore che aveva portato alla fattoria della Valle di Mezzo il messaggio di Ogion, si presentò un pomeriggio alla casa del mago.

«Intendete vendere le capre, adesso che Lord Ogion è morto?»

«È una possibilità», rispose Tenar, senza compromettersi. In effetti si era chiesta come sarebbe vissuta, se fosse rimasta a Re Albi. Come tutti i maghi, Ogion veniva mantenuto dalle persone che aiutava con il suo Potere: nel suo caso, tutti gli abitanti di Gont. Aveva solo da chiedere, e la gente era ben lieta di dargli l’occorrente: un affare vantaggioso, in cambio dell’amicizia di un mago. Ma Ogion non aveva mai bisogno di chiedere. Anzi, in genere doveva regalare ad altri il superfluo: alimenti, vestiti, attrezzi, animali e tutti gli altri oggetti, necessari o decorativi che gli venivano offerti, o semplicemente lasciati davanti alla porta. «Che cosa me ne faccio?» chiedeva, perplesso, con le braccia piene di galletti irritati e starnazzanti, o di iarde di stoffa, o di vasi di barbabietole in agro.

Ma Tenar aveva lasciato nella Valle di Mezzo i suoi mezzi di sostentamento. Quando era partita in tutta fretta da casa, non si era chiesta quanto sarebbe durata la sua assenza. Non aveva portato con sé i sette pezzi d’avorio che erano il tesoro di Selce; del resto, nel villaggio, quel denaro non le sarebbe servito a nulla, tranne che a comprare un terreno o qualche grosso animale, o per trattare con qualche mercante di Porto Gont che portava pellicce di pellawi o seta di Lorbanery ai ricchi contadini e ai piccoli signori di Gont. La fattoria di Selce dava tutto quel che occorreva a lei e a Therru per vivere e per vestirsi; invece, le sei capre di Ogion, i suoi fagioli e le sue cipolle erano soprattutto un divertimento, e non una necessità. Fino a quel giorno era vissuta contando sulla dispensa di Ogion, sulla generosità della gente del villaggio, che le portava dei doni per rispetto verso Ogion, e sui doni di Zia Muschio. Proprio il giorno prima la strega le aveva detto: «Cara, la covata della mia gallina dal collare bianco si è schiusa e ti porterò due o tre pulcini, quando saranno capaci di trovarsi da mangiare da soli. Il mago non ne voleva, diceva che erano troppo rumorosi e stupidi, ma che casa è, senza qualche gallina che va e viene?»

In effetti, le galline di Muschio entravano e uscivano liberamente, le dormivano sul letto e arricchivano di nuovi odori la stanza fumosa, buia e incredibilmente puzzolente in cui abitava la strega.

«C’è una capretta di un anno, bianca e marrone, che potrebbe diventare una buona capra da latte», disse Tenar, rivolta al sensale dalla faccia affilata.

18
{"b":"122354","o":1}