Литмир - Электронная Библиотека
A
A

2.

Forse adesso la porta era sempre chiusa, chiusa per sempre, scomparsa. Andare al bosco di Pincus, e al luogo dove doveva essere, e vedere la stupida luce del giorno, i macchioni polverosi, il fosso, e poi la recinzione di filo spinato attraverso il primo pendio della collina, senza il sentiero che scendeva, senza la porta… era inutile continuare a insistere. La prima volta che l’aveva trovata chiusa, due anni prima, lei s’era fermata lì, dove avrebbe dovuto essere, e le aveva ordinato di aprirsi, le aveva comandato di esistere. Ed era ritornata il giorno dopo e quello successivo, e s’era accovacciata e aveva pianto. Poi, dopo una settimana, era ritornata ancora, e la porta c’era, e lei era entrata, così, facilmente. Ma non poteva esserne sicura. Probabilmente non ci sarebbe stata. Non aveva neppure tentato, per mesi; era stupido continuare a tentare. La faceva sentire sciocca, come una bambina che giocasse a nascondino senza nessuno con cui giocare. Ma la porta c’era. Lei la varcò ed entrò nel crepuscolo.

Avanzò, socchiudendo gli occhi, insospettita, camminando come se temesse che il terreno le potesse venire strappato sotto i piedi come un tappeto. Poi si lasciò cadere carponi e baciò la terra, premendovi contro la guancia, come una lattante. — Così — sussurrò, — così. — Si alzò, e tese le braccia verso il cielo, poi andò in riva al ruscello, s’inginocchiò, si lavò rumorosamente la faccia e le mani e le braccia, bevve, rispose al canto sonoro e incessante dell’acqua: — Così ci sei, così ci sono, così. — Sedette a gambe incrociate sulla roccia sporgente, immobile, e chiuse gli occhi per contenere la sua gioia.

Era trascorso tanto tempo, ma nulla era cambiato; non cambiava mai nulla. Lì era il «sempre». Lei doveva fare quel che faceva sempre quand’era una ragazzina di tredici anni, quando aveva trovato per la prima volta il luogo dell’inizio, prima ancora di attraversare il fiume; poteva fare le cose che faceva allora, il culto del fuoco e la danza interminabile, la volta che aveva sepolto le quattro pietre sotto l’albero grigio, più a monte. Dovevano essere ancora là. Nulla le avrebbe spostate. Quattro pietre disposte in quadrato, una bianca, una grigiazzurra, una gialla, una bianca, e le ceneri delle sue offerte; e la statua lignea che lei aveva intagliato, al centro. Era stata una sciocchezza, un’idea da bambina. Anche le cose che la gente faceva in chiesa erano sciocche. C’erano ragioni per farle. Lei avrebbe danzato la danza interminabile, se ne avesse avuto voglia; avrebbe continuato a danzarla; aveva quella caratteristica, non finiva mai. Quello era il luogo dove lei faceva ciò che voleva. Era il luogo dove era se stessa. Era a casa, a casa… No, ma era sulla via di casa, finalmente; ora poteva andare, ora sarebbe andata, attraverso il triplice fiume e avanti, verso la montagna scura, a casa.

Si alzò sulla roccia sporgente, e con le braccia allargate, le mani incurvate come se reggessero sonagli o bacili di fiamma o d’acqua, danzò sulla pietra, in rapidi movimenti ondeggianti, danzò per la spiaggia, per il guado… e si arrestò.

In un cerchio di pietre, sulla sabbia, pochi metri più a valle rispetto al guado, c’erano le ceneri di un fuoco.

E accanto, utensili e pacchi, seminascosti sotto i rami chini di un ontano. Plastica, acciaio, carta.

Senza far rumore, lei avanzò d’un passo. Le ceneri erano ancora calde, e si sentiva l’odore acre del legno bruciato.

Nessuno veniva lì. Nessuno, mai. Quel luogo era soltanto suo. La porta era per lei, il sentiero era per lei sola. Chi, standosene nascosto, aveva assistito alla sua danza, e aveva riso? Si voltò per cercare, rigida, per sfidare il nemico, «Vieni avanti, vieni fuori!», quando, con una scossa di paura assoluta che le tolse completamente il fiato, vide l’enorme braccio pallido tendersi brancolando verso di lei, sull’erba…

…e mentre vedeva la cosa mostruosa, comprese che cos’era, e scorse un sacco a pelo marrone, qualcuno in un sacco a pelo sull’erba, accanto ai cespugli. Ma la scossa era stata così violenta che lei si lasciò cadere accosciata, dondolandosi leggermente, fino a quando riprese il fiato e il biancore abbandonò i limiti della sua visuale. Poi, cautamente, si alzò di nuovo e scrutò attraverso l’orlo erboso del greto. Poteva dire soltanto che il sacco a pelo era immobile. Se avesse mosso un altro passo, in quel punto, avrebbe calpestato la sabbia soffice e vi avrebbe lasciato un’orma. Si ritrasse sulla pietra sporgente, poi passò sull’erba, e girò dietro gli arbusti di sambuco fino a quando poté vedere chiaramente l’intruso. Una bianca faccia pesante, resa inespressiva dal sonno, la bocca semiaperta, i capelli chiari in disordine, il lungo rilievo del sacco a pelo che sembrava un sacco di rifiuti, come sterco di cane sul suolo del suo luogo amatissimo, il terreno che lei aveva baciato, il suo paese.

Rimase immobile come il dormiente. Poi, all’improvviso, si voltò e a passi rapidi e leggeri, silenziosi nelle scarpe da tennis, raggiunse il guado, attraversò, passando di pietra in pietra, sopra le acque gaie, salì sull’altra sponda e si avviò sulla strada del sud, procedendo all’andatura dei viandanti, non una corsa o un trotto, ma un passo svelto, regolare, leggero che aumentava rapidamente le distanze. Mentre camminava guardava diritto davanti a sé, e per un lungo tratto, per molto tempo, non vi furono pensieri nitidi nella sua mente, solo il contraccolpo del terrore e della collera e, quando questo scomparve, il vuoto arido che conosceva troppo bene, comunque lo si chiamasse, e che forse era angoscia.

Non c’era nessun luogo dove andare, nessun luogo dove stare. Persino lì non c’era pace, non c’era posto.

Ma la direzione che percorreva le diceva stai andando a casa. La sua pelle toccava l’aria del suo paese, i suoi occhi guardavano le foreste del crepuscolo. Il ritmo del passo, dei pendii in salita, dei pendii in discesa, i fiumi, i lunghi ritmi della terra acquietavano l’angoscia, colmavano finalmente il vuoto. Più si addentrava nel crepuscolo e più apparteneva ad esso, interamente, fino a quando ogni pensiero dell’intruso nel luogo dell’inizio si smorzò, e la sua mente si sintonizzò su ciò che le stava intorno, mentre proseguiva verso la meta. Le foreste s’incupirono, il percorso divenne più scosceso. Era trascorso molto tempo dall’ultima volta che era venuta alla Città della Montagna.

E la via era lunga. Lei dimenticava sempre quanto fosse lunga e faticosa. Quando aveva trovato la via per la prima volta, usava interrompere il viaggio con una dormita al Terzo Fiume, ai piedi della montagna. Fin da quando aveva compiuto i sedici anni, era sempre riuscita a raggiungere Tembreabrezi in un’unica tappa; ma era dura, su per i ripidi pendii scuri, su, su, avanti, sempre più lontano di quanto lei ricordasse. Aveva i piedi doloranti, le gambe stanche e una gran fame, quando finalmente arrivò alla strada sgombra e alla lunga curva. Ma quella era la vera gioia, giungere lì esausta, bramosa di cibo e di calore e di riposo, lieta in cuor suo di vedere le finestre illuminate sul fianco freddo della montagna e contro il cielo, e di sentire l’odor di fumo dei fuochi, l’odore che fin dall’inizio del tempo sussurra, Hai lasciato i luoghi desolati, stai tornando a casa. E udire le voci che pronunciavano il suo nome.

— Irena! — gridò la piccola Aduvan, sulla via davanti al cortile della locanda, dapprima sbalordita e poi prorompendo in un sorriso e in un grido rivolto alle sue compagne di gioco: — Irena tialohadji! — Irena è ritornata!

Irene abbracciò la bambina e la fece roteare nell’aria fino a quando strillò, e le quattro piccole gridarono tutte, con le loro voci dolci ed esili, per farsi abbracciare e sollevare saltellando intorno a lei finché Palizot si affacciò dal cortile per vedere qual era la causa del chiasso, e si fece avanti asciugandosi le mani sul grembiule, calma, dicendo: — Entra, entra, Irena. Vieni da così lontano, sarai stanca. — Così aveva accolto Irene la prima volta che era giunta alla Città della Montagna, a quattordici anni, affamata, sporca, stanca, impaurita. Allora lei non conosceva la lingua, ma aveva compreso ciò che le diceva Palizot: Entra, piccola, vieni a casa.

8
{"b":"120876","o":1}