Литмир - Электронная Библиотека

— Nella mia casa, Anziano.

— Questa è una vergogna — disse Wold. Non gli importava di offendere Agat. Agat era adesso il suo signore e capo, ovviamente; ma restava il fatto che era vergognoso tenere una concubina nella propria tenda o nella propria casa. Nato Lontano o no, Agat avrebbe dovuto rispettare le decenze più elementari.

— È mia moglie. È questa la vergogna?

— Ti ascolto male, le mie orecchie sono vecchie — disse Wold, cauto.

— È mia moglie.

Wold alzò gli occhi, incontrando direttamente, per la prima volta, lo sguardo di Agat. Gli occhi di Wold avevano un colore giallo opaco, come il sole dell'inverno, e sotto le palpebre oblique non si vedeva il bianco. Gli occhi di Agat erano scuri, iride e pupilla scure, angoli bianchi nella faccia scura: occhi strani a guardarsi, ultraterreni.

Wold distolse lo sguardo. Le grandi case di pietra dei Nati Lontano s'innalzavano tutt'intorno a lui, chiare e luminose e antiche alla luce del sole.

— Ho preso una moglie da voi, Nato Lontano — disse infine, — ma non ho mai pensato che ne avreste presa una da me… La figlia di Wold sposata tra gli pseudouomini, per restare sterile…

— Non hai nulla di cui lamentarti — disse il giovane Nato Lontano senza cedere, saldo come una roccia. — Io sono uguale a te, Wold, in tutto fuorché l'età. Tu una volta hai avuto una moglie Nata Lontano. Adesso hai un genero Nato Lontano. Così come hai voluto l'una, adesso puoi mandar giù l'altro.

— È duro — disse il vecchio, con ostinata semplicità. Ci fu una pausa. — Noi non siamo uguali, Jakob Agat. Il mio popolo è morto o distrutto. Tu sei un capo, un signore. Io non lo sono. Ma io sono un uomo, e tu non lo sei. Quale somiglianza tra di noi?

— Almeno non ci sia risentimento, non ci sia odio — disse Agat, ancora incrollabile.

Wold si guardò intorno, e infine, lentamente, alzò le spalle in segno di assenso.

— Ottimo, allora possiamo meglio morire insieme — disse il Nato Lontano, con la sua sorprendente risata. Non si poteva mai capire quando un Nato Lontano stesse per ridere. — Penso che i Gaal attaccheranno tra poche ore, Anziano.

— Tra poche?…

— Presto. Forse quando il sole sarà alto. — Erano fermi accanto all'arena vuota. Un disco leggero giaceva abbandonato ai loro piedi. Agat lo raccolse e senza motivo, fanciullescamente, lo lanciò dall'altro lato dell'arena. Osservando dove cadesse, disse: — Ci sono circa venti di loro per ciascuno di noi. Cosicché, se riuscissero a salire sulle mura o a passare per la porta… Ho cominciato a inviare tutti i bambini Nati d'Autunno e le loro madri alla Rocca. Con il ponte levatoio sollevato non c'è modo di conquistarla, e contiene acqua e viveri sufficienti a cinquecento persone per circa una fase lunare. Dovrebbero esserci alcuni uomini con le donne. Mi puoi scegliere tre o quattro dei tuoi uomini, e le donne con bambini piccoli, e accompagnarli laggiù? Devono avere un capo. Questo piano ti sembra buono?

— Sì, ma io voglio stare qui — disse il vecchio.

— Benissimo, Anziano — disse Agat, senza il minimo moto di protesta nella faccia severa e segnata da cicatrici, giovane e impassibile. — Ti prego di scegliere gli uomini che dovranno accompagnare le vostre donne e i bambini. Dovrebbero allontanarsi al più presto. Kemper porterà laggiù il nostro gruppo.

— Andrò con loro — disse Wold, esattamente con lo stesso tono, e Agat apparve leggermente sconcertato. Dunque, era possibile sconcertarlo. Ma fu d'accordo, tranquillamente. La sua deferenza verso Wold era soltanto una cortese finzione, certo (che ragione poteva avere di mostrarsi deferente verso un uomo che stava per morire, e che anche tra la sua tribù sconfitta non era più un capo?): ma egli non la tradì, per quanto sciocca fosse la risposta di Wold. Era davvero una roccia. Non c'erano molti uomini come lui. — Mio signore, mio figlio, mio pari — disse il vecchio con un sorriso, appoggiando la mano sulla spalla di Agat, — mandami dove vuoi. Io non servo più a nulla, l'unica cosa che posso fare è morire. La vostra roccia nera mi pare un brutto posto per morire, ma andrò laggiù, se così vuoi…

— Comunque, manda alcuni uomini perché stiano con le donne — disse Agat, — persone salde e capaci, che possano impedire alle donne di farsi prendere dal panico. Io devo salire alla Porta di Terra, Anziano. Vuoi venire?

Agat, agile e svelto, si allontanò. Appoggiandosi a una lancia dei Nati Lontano, di metallo chiaro, Wold cominciò lentamente a salire per quelle strade e quegli scalini. Ma quando fu giunto a metà percorso dovette fermarsi per prendere fiato, e allora comprese che avrebbe fatto meglio a inviare le giovani madri e i loro mocciosi all'isola, come Agat gli aveva chiesto. Si voltò e cominciò a scendere. Quando vide come i suoi piedi tremassero sulle pietre, capì che avrebbe fatto meglio ad obbedire ad Agat e a recarsi con le donne all'isola nera, perché lì sarebbe stato unicamente d'impaccio.

Le strade chiare erano vuote, ad eccezione di qualche occasionale Nato Lontano che si affrettava verso qualche compito che lo attendeva. Erano tutti pronti o si preparavano ad esserlo, ai posti loro assegnati. Se gli uomini dei clan di Tevar fossero stati pronti, se si fossero diretti a nord per incontrare i Gaal, se avessero guardato avanti, verso un tempo che stava per giungere, così come Agat poteva fare… Niente di strano che la gente chiamasse stregoni i Nati Lontano. Però, era colpa di Agat se non avevano marciato contro i Gaal. Egli aveva permesso che una donna si inframmettesse fra gli alleati. Se egli, Wold, avesse saputo che la ragazza aveva parlato ancora ad Agat, l'avrebbe fatta uccidere dietro le tende, e avrebbe fatto gettare in mare il suo corpo; e Tevar forse sarebbe stata ancora intatta… La ragazza uscì dalla porta di un'alta casa di pietra, e, nel vedere Wold, rimase immobile.

Egli notò che sebbene si fosse legata i capelli sulla nuca, come facevano le donne sposate, indossava ancora una tunica di cuoio e calzoni con il fiordigiorno a tre petali, lo stemma del suo Clan.

Non si fissarono negli occhi.

La ragazza non parlò. Wold infine disse (poiché il passato era passato ed egli aveva chiamato Agat «figlio»): — Vai all'isola nera o resti qui, consanguinea?

— Resto qui. Anziano.

— Agat mi manda all'isola nera — egli disse, in tono un po' vago, spostando da un piede all'altro il peso rigido del proprio corpo, fermo laggiù alla fredda luce del sole, vestito di pellicce sporche di sangue, appoggiato alla lancia.

— Penso che Agat tema che le donne non vogliano andarci, se non ci sarai tu a guidarle, oppure Umaksuman. E Umaksuman guida i guerrieri che sorvegliano le mura a nord.

Ella aveva perso tutta la sua leggerezza, la sua insolenza simpatica ma priva di scopo; era sollecita e gentile. D'improvviso gli ritornò in mente l'immagine di quando era bambina: l'unica bambina di tutte le Terre Estive, la figlia di Shakatany, la nata d'estate. — Così, tu sei la moglie dell'Alterra? — chiese, e questa idea, sommandosi al ricordo di lei come bambina scatenata e allegra, lo confuse di nuovo, cosicché non ascoltò ciò che lei gli rispose.

— Perché tutti noi che siamo nella città non andiamo all'isola, visto che non può essere conquistata?

— Non c'è abbastanza acqua, Anziano. I Gaal si stabilirebbero in questa città, e noi moriremmo sulla roccia.

Egli poteva vedere, al di là del tetto del Palazzo della Lega, uno scorcio del viadotto. La marea era alta; le onde scintillavano dietro le spalle nere dell'isola fortificata.

— Una casa costruita sull'acqua del mare non è una casa adatta agli uomini — egli disse, pesantemente. — È troppo vicina al paese sotto il mare… Ascolta, ora, c'è una cosa che volevo dire ad Arilia… no, ad Agat. Aspetta. Che cos'è, l'ho dimenticato. Non posso più ascoltare la mia testa… — Cercò di riflettere, ma non ne venne nulla. — Be', non importa. I pensieri dei vecchi sono come la polvere. Addio, figlia.

22
{"b":"119302","o":1}