Литмир - Электронная Библиотека
ЛитМир: бестселлеры месяца
A
A

–E' giusto così; sei molto ben educato. Sai," aggiunse, rivolgendosi a Higinio, "aggiusta la cosa e rendili felici.

–E te ne vai per primo? -chiese Bruno.

–No", risposi, "siamo invitati.

Nelle prime ore del mattino del sabato successivo Bruno e Remigia si sposarono. Quella sera, alle sette, mio padre e io salimmo in sella per andare al ballo, la cui musica cominciava a farsi sentire. Quando arrivammo, Giuliano, lo schiavo-capitano della banda, uscì a prendere la staffa per noi e a ricevere i nostri cavalli. Indossava l'abito della domenica e dalla vita pendeva il lungo machete argentato, distintivo del suo lavoro. Una stanza della nostra vecchia casa era stata sgomberata dagli oggetti di lavoro che conteneva, per poter ospitare il ballo. Un lampadario di legno, sospeso a una delle travi, faceva girare una mezza dozzina di luci: i musicisti e i cantanti, un misto di aggregati, schiavi e manomessi, occupavano una delle porte. Non c'erano che due flauti di canna, un tamburo improvvisato, due alfandoques e un tamburello; ma le belle voci dei negritos intonavano i bambucos con una tale maestria; nelle loro canzoni c'era una combinazione così sentita di accordi malinconici, gioiosi e leggeri; i versi che cantavano erano così teneramente semplici, che il dilettante più colto avrebbe ascoltato in estasi quella musica semi-selvaggia. Entrammo nella stanza con i nostri cappelli e cappellacci. Remigia e Bruno stavano ballando in quel momento: lei, con un follao di boleri blu, un tumbadillo a fiori rossi, una camicia bianca ricamata di nero, un girocollo e orecchini di vetro color rubino, ballava con tutta la dolcezza e la grazia che ci si aspettava dalla sua statura di cimbrador. Bruno, con le sue ruane filettate ripiegate sulle spalle, i calzoni da coperta dai colori vivaci, la camicia bianca appiattita e un nuovo cabiblanco intorno alla vita, batteva i piedi con ammirevole destrezza.

Dopo quella mano, con cui i contadini chiamano ogni pezzo di danza, i musicisti suonarono il loro bambuco più bello, perché Giuliano annunciò che era per il padrone. Remigia, incoraggiata dal marito e dal capitano, si decise finalmente a ballare qualche istante con mio padre: ma allora non osava alzare gli occhi e i suoi movimenti nella danza erano meno spontanei. Dopo un'ora ci ritirammo.

Mio padre fu soddisfatto della mia attenzione durante la visita alle tenute; ma quando gli dissi che d'ora in poi avrei voluto condividere le sue fatiche rimanendo al suo fianco, mi disse, quasi con rammarico, che era costretto a sacrificare il suo benessere a me, mantenendo la promessa che mi aveva fatto qualche tempo prima, di mandarmi in Europa per terminare i miei studi di medicina, e che sarei partito per il viaggio al più tardi tra quattro mesi. Mentre mi parlava così, il suo volto assunse una serietà solenne e senza affettazione, che si notava in lui quando prendeva decisioni irrevocabili. Questo accadde la sera in cui stavamo tornando sulla sierra. Cominciava a fare buio e, se non fosse stato così, mi sarei accorto dell'emozione che il suo rifiuto mi provocava. Il resto del viaggio si svolse in silenzio; quanto sarei stato felice di rivedere Maria, se la notizia di questo viaggio non si fosse frapposta in quel momento tra lei e le mie speranze!

Capitolo VI

Cosa era successo in quei quattro giorni nell'anima di Maria?

Stava per posare una lampada su uno dei tavoli del salotto, quando mi avvicinai per salutarla; e mi ero già sorpreso di non vederla in mezzo al gruppo di famiglia sui gradini dove eravamo appena scesi. Il tremito della sua mano mise in luce la lampada e io le prestai aiuto, meno calmo di quanto pensassi. Mi sembrò leggermente pallida e intorno ai suoi occhi c'era una leggera ombra, impercettibile per chi l'avesse vista senza guardare. Girò il viso verso mia madre, che in quel momento stava parlando, impedendomi così di esaminarlo alla luce che ci era vicina; e notai allora che in cima a una delle sue trecce c'era un garofano appassito; era senza dubbio quello che le avevo regalato il giorno prima di partire per la Valle. La piccola croce di corallo smaltato che avevo portato per lei, come quelle delle mie sorelle, la portava al collo su un cordone di capelli neri. Era silenziosa, seduta al centro dei posti che occupavamo io e mia madre. Poiché il proposito di mio padre riguardo al mio viaggio non mi era sfuggito, dovevo sembrarle triste, perché mi disse a voce quasi bassa:

–Il viaggio le ha fatto male?

–No, Maria", risposi, "ma abbiamo preso il sole e camminato così tanto....

Stavo per dirle qualcosa di più, ma l'accento confidenziale della sua voce, la nuova luce nei suoi occhi che mi sorprese, mi impedirono di fare di più che guardarla, finché, notando che era imbarazzata dall'involontaria fissità dei miei sguardi, e trovandomi esaminata da uno di mio padre (più timoroso quando un certo sorriso passeggero vagava sulle sue labbra), lasciai la stanza per andare in camera mia.

Ho chiuso le porte. C'erano i fiori che aveva raccolto per me: li baciai; volli inalare tutti i loro profumi in una volta, cercando in essi quelli dei vestiti di Maria; li bagnai con le mie lacrime.... Ah, voi che non avete pianto per una felicità come questa, piangete per la disperazione, se la vostra adolescenza è passata, perché non amerete mai più!

Primo amore!… nobile orgoglio di sentirsi amati: dolce sacrificio di tutto ciò che prima ci era caro a favore della donna amata: felicità che, comprata per un giorno con le lacrime di un'intera esistenza, avremmo ricevuto in dono da Dio: profumo per tutte le ore dell'avvenire: luce inestinguibile del passato: fiore custodito nell'anima e che non è dato alle delusioni far appassire: unico tesoro che l'invidia degli uomini non può strapparci: delizioso delirio… ispirazione dal cielo… Maria! Maria! Come ti ho amato! Come ti ho amato! Come ti ho amato!…

Capitolo VII

Quando mio padre fece il suo ultimo viaggio nelle Indie Occidentali, Salomone, un suo cugino che aveva amato fin da bambino, aveva appena perso la moglie. Molto giovani si erano recati insieme in Sud America; durante uno dei loro viaggi mio padre si innamorò della figlia di uno spagnolo, un intrepido capitano di marina che, dopo aver abbandonato il servizio per alcuni anni, nel 1819 fu costretto a riprendere le armi per difendere i re di Spagna e fu ucciso a Majagual il 20 maggio 1820.

La madre della giovane donna che mio padre amava pretendeva che lui rinunciasse alla religione ebraica per dargliela in moglie. Mio padre divenne cristiano all'età di vent'anni. A quei tempi sua cugina era appassionata di religione cattolica, ma non cedette alla sua richiesta di battezzarsi anche lui, perché sapeva che ciò che mio padre aveva fatto per dargli la moglie che desiderava gli avrebbe impedito di essere accettato dalla donna che amava in Giamaica.

Dopo alcuni anni di separazione, i due amici si rincontrarono. Salomone era già vedovo. Sarah, sua moglie, gli aveva lasciato un figlio che aveva allora tre anni. Mio padre lo trovò moralmente e fisicamente sfigurato dal dolore, e allora la sua nuova religione gli diede conforto per il cugino, conforto che i parenti avevano cercato invano per salvarlo. Esortò Salomone a dargli sua figlia per farla crescere al nostro fianco; e osò proporre di farla diventare cristiana. Salomone acconsentì, dicendo: "È vero che solo mia figlia mi ha impedito di intraprendere un viaggio in India, che avrebbe migliorato il mio spirito e rimediato alla mia povertà; è stata anche il mio unico conforto dopo la morte di Sarah; ma se vuoi, lascia che sia tua figlia. Le donne cristiane sono dolci e buone, e vostra moglie deve essere una madre santa. Se il cristianesimo dà alle supreme disgrazie il sollievo che avete dato a me, forse renderei infelice mia figlia lasciandola ebrea. Non ditelo ai nostri parenti, ma quando raggiungerete la prima costa dove c'è un prete cattolico, fatela battezzare e fatele cambiare il nome Ester in Maria". Questo disse l'infelice, versando molte lacrime.

3
{"b":"848057","o":1}
ЛитМир: бестселлеры месяца