Ogni impresa edile deve rifornirsi di cemento dai consorzi, e così questo meccanismo diventava fondamentale per mettere in relazione i clan con tutti gli imprenditori edili esistenti sul territorio e con tutti gli affari possibili. Il prezzo del cemento dei consorzi gestiti dai clan, come dichiarato spesso da Carmine Schiavone, riusciva ad avere vantaggi esponenziali perché, oltre al cemento, le navi dei consorzi distribuivano armi ai paesi mediorientali con embargo. Questo secondo livello di commercio permetteva di abbattere i costi del livello legale. I clan Casalesi guadagnavano in ogni passaggio dell'economia dell'edilizia. Fornendo cemento, fornendo ditte in subappalto per la costruzione e ricevendo una tangente sui grossi affari. Tangente che risultava essere il punto di partenza, poiché senza versarla, le loro ditte economiche ed efficienti non avrebbero lavorato, e nessun'altra ditta avrebbe potuto farlo senza danno alcuno e a buon mercato. Il giro d'affari che la famiglia Schiavone gestisce è quantificabile in cinque miliardi di euro. L'intera potenza economica del cartello delle famiglie Casalesi tra beni immobili, masserie, azioni, liquidità, ditte edili, zuccherifici, cementifici, usura, traffico di droga e di armi, si aggira intorno ai trenta miliardi di euro. La camorra casalese è diventata un'impresa polivalente; la più affidabile della Campania, in grado di partecipare a tutti gli affari. La quantità di capitali accumulati illegalmente le consente di avere spesso un credito agevolato che permette alle sue imprese di sbaragliare la concorrenza con prezzi bassi o con intimidazioni. La nuova borghesia camorrista casalese ha trasformato il rapporto estorsivo in una sorta di servizio aggiuntivo, il racket in una partecipazione all'impresa di camorra. Pagare un mensile al clan può significare concedergli esclusivamente danaro per i suoi affari, ma al contempo può significare anche ricevere protezione economica con le banche, camion in orario, agenti commerciali rispettati. Il racket come un acquisto imposto di servizi. Questa nuova concezione del racket emerge da un'indagine del 2004 della Questura di Caserta, conclusasi con l'arresto di diciotto persone. Francesco Schiavone San-dokan, Michele Zagaria e il clan Moccia erano i più importanti soci di Cirio e Parmalat in Campania. In tutto il casertano, in parte consistente del napoletano, in tutto il basso Lazio, in parte delle Marche e dell'Abruzzo, in parte della Lucania, il latte distribuito dalla Cirio e poi dalla Parmalat aveva conquistato il 90 per cento del mercato. Un risultato ottenuto grazie all'alleanza stretta con la camorra casalese e alle tangenti che le aziende pagavano ai clan per mantenere una posizione di preminenza. Diversi i marchi coinvolti tutti riconducibili all'impero Eurolat, l'azienda passata nel 1999 dalla Cirio di Cragnotti alla Parmalat di Tanzi.
I magistrati avevano disposto il sequestro di tre concessionarie e diverse aziende per la distribuzione e la vendita del latte, tutte, secondo l'accusa, controllate dalla camorra casalese. Le aziende del latte erano intestate a prestanome che agivano per conto dei Casalesi. Prima Cirio, e poi Parmalat, per ottenere il ruolo di cliente speciale, avevano trattato direttamente con il cognato di Michele Zagaria, latitante da un decennio e reggente del clan dei Casalesi. Il trattamento di favore era conquistato innanzitutto attraverso politiche commerciali. I marchi della Cirio e della Parmalat concedevano ai distributori uno sconto speciale — dal 4 al 6,5 per cento, invece del consueto 3 per cento circa — oltre a vari premi di produzione, così anche i supermercati e i dettaglianti potevano strappare buoni sconti sui prezzi: i Casalesi costruivano in questo modo un consenso diffuso nei confronti del loro predominio commerciale. Dove poi non arrivavano il pacifico convincimento e l'interesse comune, entrava in azione la violenza: minacce, estorsioni, distruzione dei camion per il trasporto delle merci. Pestavano i camionisti, rapinavano i Tir delle aziende concorrenti, bruciavano i depositi. Un clima di paura diffusa, tanto che nelle zone controllate dai clan era impossibile non solo distribuire, ma anche trovare qualcuno che fosse disposto a vendere marchi diversi da quelli imposti dai Casalesi. A pagare, alla fine, erano i consumatori: perché in una situazione di monopolio e di mercato bloccato, i prezzi finali erano fuori da ogni controllo per mancanza di una vera concorrenza.
Il grande accordo tra le aziende nazionali del latte e la camorra era venuto fuori nell'autunno del 2000, quando un affiliato dei Casalesi, Cuono Lettiero, aveva cominciato a collaborare con i magistrati e a raccontare i rapporti commerciali stretti dai clan. La certezza di avere una vendita costante era il modo più diretto e automatico per avere garanzie con le banche, era il sogno di ogni grande impresa. In una situazione del genere Cirio e Parmalat risultavano ufficialmente "parti offese" cioè vittime delle estorsioni, ma gli investigatori si sono convinti che il clima degli affari era relativamente disteso e le due parti, le imprese nazionali e i camorristi locali agivano con reciproca soddisfazione.
Mai Cirio e Parmalat avevano denunciato di subire in Campania le imposizioni dei clan, seppure nel 1998 un funzionario della Cirio era stato vittima di un'aggressione nella sua abitazione nel casertano, dov'era stato selvaggiamente picchiato con un bastone sotto gli occhi della moglie e della figlia di nove anni perché non aveva obbedito a ordini dei clan. Nessuna ribellione, nessuna denuncia: la sicurezza del monopolio era meglio dell'incertezza del mercato. I soldi distribuiti per mantenere il monopolio e occupare il mercato campano dovevano essere giustificati nei bilanci delle aziende: nessun problema, nel Paese della finanza creativa e della depenalizzazione del falso in bilancio. False fatturazioni, false sponsorizzazioni, falsi premi di fine anno sui volumi di latte venduto risolvevano ogni problema contabile. Dal 1997 risultano finanziate, a questo proposito, manifestazioni inesistenti: la Sagra della mozzarella, Musica in piazza, persino la festa di San Tammaro, patrono di Villa Literno. La Cirio finanziava, come attestato di stima per il lavoro svolto, anche una società sportiva gestita di fatto dal clan Moccia, la Polisportiva Afragolese, oltre a una fitta rete di club sportivi, musicali, ricreativi: la "società civile" dei Casalesi nel territorio.
Il potere del clan negli ultimi anni è cresciuto enormemente riuscendo ad arrivare nell'est Europa: Polonia, Romania, Ungheria. Proprio in Polonia, nel marzo 2004, era stato arrestato Francesco Schiavone, Cicciariello, il cugino di San-dokan, il boss baffuto e tracagnotto, una delle personalità principali del sodalizio camorristico. Era ricercato per dieci omicidi, tre sequestri di persona, nove tentativi di omicidio e numerose violazioni delle leggi in materia di armi, oltre che per estorsione. Lo beccarono mentre era andato a fare la spesa con la sua compagna romena, Luiza Boetz di venticinque anni. Cicciariello si faceva chiamare Antonio e risultava un semplice imprenditore italiano di cinquantuno anni. Ma che qualcosa non andasse nella sua vita, la compagna doveva averlo intuito, visto che Luiza, per raggiungerlo a Kro-sno, vicino a Cracovia, in Polonia, aveva fatto un giro tortuoso in treno, per depistare eventuali segugi di polizia. Un viaggio con varie tappe, l'avevano pedinata attraverso tre frontiere e poi l'inseguimento in auto fino alla periferia della città polacca. Cicciariello l'avevano fermato alla cassa del supermercato, si era tagliato i baffi, stirato i capelli crespi, era dimagrito. Si era trasferito in Ungheria ma continuava a incontrare la sua compagna in Polonia. Aveva enormi affari, allevamenti, terre edificabili acquistate, mediazioni con imprenditori del luogo. Il rappresentante italiano del SECI, il centro dell'Europa sudorientale contro la criminalità transfrontaliera, aveva denunciato che Schiavone e i suoi uomini andavano spesso in Romania e avevano avviato affari importanti nelle città di Barlad (est del paese), Sinaia (centro), Cluj (ovest) e anche sul litorale del Mar Nero. Cicciariello Schiavone aveva due amanti: oltre a Luiza Boetz anche Cristina Coremanciau, anche lei romena. A Casale la notizia del suo arresto, "per mezzo di una donna", sembrò giungere come uno sberleffo al boss. Un giornale locale titolò, quasi come per sbeffeggiarlo, "Cicciariello arrestato con l'amante". In realtà le due amanti erano vere e proprie manager che avevano curato per lui gli investimenti in Polonia e Romania, divenendo fondamentali per i suoi affari. Cicciariello era uno degli ultimi boss della famiglia Schiavone a essere arrestato. Molti dirigenti e gregari del clan dei Casalesi erano finiti dentro in vent'anni di potere e faide. Il maxiprocesso "Spartacus", chiamato come il gladiatore ribelle che proprio da queste terre tentò la più grande insurrezione che Roma avesse conosciuto, raccoglieva la summa delle indagini contro il cartello dei Casalesi e tutte le sue diramazioni.